Migliori scaffali metallici per azienda: guida all’acquisto

Chi vive nelle grandi città sa perfettamente che ufficio e appartamenti molto spesso dispongono di spazi molto ristretti, davvero poco adatti a raccogliere tutti i nostri oggetti e documenti. Ma quale migliore soluzione di una serie di scaffali metallici per poterli organizzare al meglio? Usati in molteplici contesti professionali, promettono versatilità e praticità. Facili da assemblare e disponibili in tante varianti, le scaffalature metalliche sono usate in davvero tantissimi contesti e ambiti professionali, dall’allestimento dei negozi allo stoccaggio della merce nei magazzini. 

Tuttavia la loro efficacia non è poi così scontata: infatti, dipende strettamente dal progetto di arredamento e dalla qualità dei materiali. Quindi, prima di acquistare, è necessario individuare prima il prodotto giusto, ossia quali sono i migliori scaffali metallici per lo specifico allestimento.

Per cominciare, nei prodotti da negozio andrebbe valutata cosa l’altezza, perché ogni articolo sia ben visibile e raggiungibile dai clienti. E anche in questo caso bisogna fare attenzione alla distanza dal muro e dagli altri elementi d’arredo, per non ostacolare il passaggio a clienti e commessi. 

Naturalmente, per individuare i migliori scaffali metallici per uso professionale è importante anche considerare la qualità del prodotto. Andrebbero scelti solo articoli in materiali pregiati, che assicurano resistenza, resilienza e durevolezza. Ad esempio, scaffalature per magazzino in lamiera d’acciaio certificate S235JR UNI EN 10027. E per le industrie del settore alimentare, scaffali in acciaio inox AISI 304 conformi alla normativa HACCP.

Ecco come scegliere le migliori scaffalature in metallo per l’azienda

Purtroppo è impossibile individuare i migliori scaffali metallici in assoluto. Come già accennato, l’appropriatezza della scelta dipende molto dalle caratteristiche dello specifico progetto, dal contesto di destinazione e dal rapporto qualità-prezzo. E quindi come fare? Il primo passo è sicuramente l’individuazione del modello.

Sul mercato si trovano diverse tipologie di scaffalature metalliche: per il negozio e per l’industria. Generalmente, vengono tutti realizzati in acciaio o lamiera, e presentano configurazioni diverse a seconda del contesto di destinazione. Più nello specifico, le scaffalature da magazzino hanno la classica struttura a due fiancate in cui si inseriscono i vari ripiani, che nei modelli per industria sono spesso sostituiti da pianali a doghe.

Le cose sono diverse quando si parla di scaffalature per negozio. A differenza degli altri modelli, queste sono destinate all’installazione in ambienti accessibili ai clienti e sono quindi più curate dal punto di vista estetico. Inoltre, offrono molte più alternative in termini di colorazione. Ne esistono due tipologie: a parete e a centro stanza (con scaffali su entrambi i lati della struttura).