Scegli scaffali metallici modulari e risolvi i problemi di spazio

Tutti i vantaggi delle scaffalature modulari in metallo

Quando si tratta di ottimizzare lo spazio in ufficio, le scaffalature in metallo modulari rappresentano un elemento fondamentale per catalogare oggetti di qualunque tipo. Sono anche presenti in garage, box, e magazzini. Semplificano e agevolano l’organizzazione di tutti gli spazi, anche quelli più ridotti. 

Le scaffalature modulari, a differenza di quelle comuni, sono ideate per combinarsi tra loro in diverse configurazioni. Infatti, quando una sola scaffalatura non è sufficiente, viene aggiunto un nuovo modulo, ovvero una struttura con caratteristiche simili alla prima, a cui si unisce grazie ad un aggancio collocato in una delle fiancate, andando a creare una soluzione d’arredo continuativa.

L’ottimizzazione in termini di spazio sarà di gran lunga molto più evidente. Si avrà un ingombro nettamente inferiore a quello che si avrebbe inserendo nello stesso ambiente due scaffalature distinte. E la funzionalità non ne risentirà, per nulla. 

Anche l’impatto estetico viene migliorato (aspetto decisamente rilevante soprattutto in uffici e locali commerciali aperti al pubblico). Inserire in un ambiente due o più scaffalature può determinare sgradevoli contrasti, che possono essere dovuti sia ad un diverso stile, sia ai trend del momento in materia di colorazioni. Il rischio è perciò quello di collocare nello stesso locale elementi d’arredo che stonano tra loro.

Questione che non si pone con gli scaffali metallici modulari. I moduli di base e quelli aggiuntivi sono realizzati con lo stesso stile e le medesime colorazioni. Non ci sono quindi differenze percepibili, anche se l’acquisto del secondo elemento avviene a distanza di anni dal primo.

Guida alla scelta degli scaffali in metallo 

Per diversi aspetti, le scaffalature modulari sono assimilabili a quelle tradizionali. Infatti, per la scelta del prodotto migliore andranno presi in esame criteri comuni alla maggior parte dei prodotti, come per esempio il tipo di materiale, che può essere lamiera d’acciaiometallo zincato, ferro, oppure acciaio inox.Gli scaffali in lamiera e quelli in ferro si sposano benissimo con gli uffici, attività commerciali e alla maggior parte dei magazzini in cui sono stoccati prodotti leggeri. Ad ogni modo, se si parla di un ambiente con un elevato tasso di umidità, sono richiesti prodotti zincati, quindi resistenti alla ruggine.

Quando invece il contesto di destinazione è un’azienda del settore alimentare, servono assolutamente scaffalature in acciaio inox conformi alla normativa HACCP. Passando alla questione della capacità di carico necessaria, questa varia in funzione del tipo di attività svolta. In industria servono scaffali capaci di sopportare anche oltre 3.000 kg. Comunque, in magazzini e negozi è sufficiente una portata per ripiano che va da 70 a 300 kg.